Prepariamoci alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella logistica

Inteligencia Artificial ES TIP Group

I tentacoli dell’intelligenza artificiale (IA) si stanno allungando verso la catena di approvvigionamento e stanno iniziando a rivoluzionare la logistica. Perché tanto baccano? In che modo l’IA può aiutare la tua flotta di rimorchi e quali azioni puoi intraprendere per unirti alla rivoluzione dell'IA nella logistica?

Cos’è l’intelligenza artificiale?

“L’intelligenza artificiale (AI) è un’area dell’informatica che si concentra sulla creazione di macchine intelligenti che funzionano e reagiscono come gli umani. Tra le attività per le quali vengono progettati computer con intelligenza artificiale possiamo citare il riconoscimento vocale, l’apprendimento, la pianificazione e la risoluzione dei problemi.” (fonte: Techopedia)

L’IA e la logistica

L’intelligenza artificiale svolge già un ruolo significativo nella catena di approvvigionamento. Sta infatti avendo un notevole impatto sulle pratiche logistiche standard e sul modo in cui le merci vengono trasportate in tutto il mondo, tramite analisi predittive, i cosiddetti “Big Data”, la robotica o i veicoli autonomi. Tra le aree in cui l’IA sta rivoluzionando la logistica possiamo annoverare:

• Previsioni e pianificazione
L’intelligenza artificiale, abbinata alla potenza dei Big Data, può migliorare significativamente la trasparenza e l’efficienza con cui i manager della logistica fanno previsioni sulla domanda e pianificano la capacità, consentendo loro di essere più proattivi nella gestione delle risorse. Grazie all’IA che analizza i dati storici ed attuali e genera dati di previsione, i manager possono utilizzare le informazioni raccolte per anticipare i numeri sulle richieste di rimorchi e inviarli nelle posizioni in cui sono maggiormente necessari. In questo modo si riducono i costi operativi. Inoltre, l’IA è in grado di valutare la situazione delle risorse e raccomandare l’assegnazione in modo molto più rapido rispetto agli operatori umani. (fonte: Cerasis)

Un caso interessante è quello di UPS, che ha utilizzato i dati dell’IA per ottimizzare la pianificazione dei percorsi dei suoi mezzi. È emerso che, in genere, il 10% delle svolte è a sinistra. Eliminando le curve a sinistra dei suoi conducenti nel traffico che viaggia sul lato destro della strada, l’azienda ha risparmiato circa 38 milioni di litri di carburante e consegnato 350.000 pacchi in più all’anno. Questo risultato è stato ottenuto nonostante la necessità di far percorrere agli autisti tracciati più lunghi (fonte: TheConversation)

• I magazzini e la robotica
Usando l’IA, i robot sostituiscono sempre più gli esseri umani nelle operazioni di individuazione, tracciatura e spostamento delle scorte nei magazzini. Ad esempio, l’azienda britannica Ocado ha messo a punto una sofisticata soluzione di stoccaggio robotizzato per le catene di supermercati. Il suo centro di smistamento automatizzato ad Andover, vicino a Londra, utilizza centinaia di robot per immagazzinare e ritirare i prodotti alimentari lungo una griglia di alluminio o “alveare” con operatori umani di supporto. (fonte: The Verge) Ocado ha ridotto il tempo medio di evasione degli ordini dalle due ore nel vecchio magazzino a un tempo che va da 5 a 15 minuti in quello nuovo. (fonte: AJOT)

• Efficienza operativa ed assistenza clienti
L’intelligenza artificiale può generare preziose informazioni sulla circolazione delle merci nella catena di approvvigionamento, consentendo di aumentare notevolmente l’efficienza operativa. Questa visione d’insieme aiuta le organizzazioni a ridurre i costi di inventario e quelli operativi, a rispondere più rapidamente ai clienti e a fornire un'assistenza clienti di livello più alto.
Tra gli esempi di tecnologia basata sull’IA che possono migliorare le operazioni, citati nel rapporto “Artificial Intelligence in Logistics” di DHL e IBM, vi sono un robot di smistamento intelligente che ordina rapidamente lettere, pacchi e consegne sui pallet e un robot che conduce ispezioni visive delle merci utilizzando telecamere speciali per rilevare eventuali danni e riparazioni necessarie.

L’IA nella logistica oggi

Gli analisti di Cerasis riferiscono che le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la logistica e la catena di approvvigionamento sono in aumento. La tecnologia è oggi disponibile e può migliorare significativamente la qualità dei dati rispetto ai bassi livelli di oggi. La sfida, ora, è costituita dalla mancanza di persone che abbiano le competenze necessarie per utilizzare e sfruttare questa nuova ed entusiasmante tecnologia. Tuttavia, è probabile che il quadro cambierà, secondo quanto affermato dall’azienda fornitrice di soluzioni tecnologiche Salient, perché il 64% dei dirigenti della catena di approvvigionamento considera l’analisi dei dati una priorità assoluta per le proprie aziende.

Come prendere parte alla rivoluzione dell’IA nella logistica

Vi sono diverse azioni che puoi intraprendere per partecipare alla rivoluzione dell’IA nella logistica.
Stephanie Krishnan, direttrice della ricerca presso gli analisti di IDC, suggerisce tre modi per iniziare ad utilizzare l’IA.

  1. Anche se non sono strettamente basate sull’intelligenza artificiale, utilizza applicazioni che dispongano di regole aziendali per l’elaborazione dei dati. Ad esempio, se un ordine di acquisto, un ordine di consegna e una fattura corrispondono l’uno con l’altro, è possibile automatizzare e consentire il pagamento entro il numero di giorni stabilito nei contratti.
  2. Utilizza l’IA in applicazioni specifiche quali le richieste del servizio clienti in cui i chatbot possono ridurre gli errori.
  3. Integra l’IA nei sistemi generali esistenti quali i gestionali o i sistemi per l’elaborazione degli ordini.
    (fonte: TechWireAsia)

Se non sei interessato alla creazione di un team interno di specialisti di intelligenza artificiale, potrai installare una soluzione di intelligenza artificiale esistente offerta da fornitori quali Transmetrics e ClearMetal. (fonte: Cerasis)

Il noleggio dei rimorchi di TIP nel mondo dell’IA applicata alla logistica

Il core business di TIP Trailer Services consiste nel fornire rimorchi a noleggio o in leasing, in modo da aiutare le flotte di rimorchi dei nostri clienti ad essere più flessibili e a gestire le nuove opportunità create dall’IA nella logistica e nella catena di fornitura.

TIP possiede una flotta di circa 70.000 veicoli. Offriamo il noleggio di rimorchi per esigenze a breve termine. I contratti di noleggio hanno una durata iniziale massima di 12 mesi. Includono servizi di manutenzione svolti dalle nostre officine e assistenza stradale internazionale attraverso la nostra rete paneuropea, operativa 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. I clienti possono inoltre prendere in leasing i rimorchi ricorrendo a soluzioni di finanziamento flessibili, tra cui leasing a lungo termine e contratti di vendita con patto di locazione. Per di più, i clienti possono anche noleggiare o prendere in leasing veicoli commerciali elettrici leggeri e alcuni camion.

Per ulteriori informazioni su come TIP, grazie al servizio di noleggio di rimorchi, può offrirti maggiore flessibilità e maggiori opportunità di guadagno partecipando alla rivoluzione dell’IA nella catena di fornitura, non esitare a contattarci.

Ultime notizie

TIP sperimenta un'altra tecnologia e-reefer, questa volta il recupero dell'energia dell'asse!

TIP sperimenta un'altra tecnologia e-reefer, questa volta il recupero dell'energia dell'asse!

Dopo aver sperimentato per la prima volta nel Regno Unito sistemi di refrigerazione per rimorchi non a gasolio, TIP sta ora sperimentando una tecnologia e-reefer alternativa, che utilizza l'energia recuperata durante la frenata o la guida in discesa per alimentare l'unità di refrigerazione del rimorchio.
Leggi di più