TIP avvia un programma di ricondizionamento delle cisterne per la raccolta del latte per un trasporto sostenibile e responsabile

In un momento in cui la sostenibilità e l'ottimizzazione delle risorse diventano imperativi strategici, il settore agroalimentare si trova ad affrontare sfide senza precedenti: l'urgenza del clima, la pressione sui costi e i tempi stretti di approvvigionamento di nuovi veicoli. In qualità di operatore chiave nel settore del noleggio e della manutenzione di veicoli industriali, TIP ha scelto di intraprendere azioni concrete per sostenere la transizione ecologica dell'industria lattiero-casearia. Siamo convinti che l'innovazione e la responsabilità ambientale siano le chiavi per affrontare queste sfide. Ecco perché abbiamo sviluppato il nostro programma di ricondizionamento delle cisterne per il latte, che offre una risposta pratica a queste sfide: prolungare la vita dei veicoli e offrire al contempo significativi vantaggi economici ai nostri clienti.

 

La raccolta del latte, un'attività essenziale esposta a forti limitazioni

La raccolta del latte è un'attività che si trova all'incrocio di questioni agricole, logistiche, sanitarie e ambientali e svolge un ruolo essenziale nella catena del valore dell'industria lattiero-casearia. Tuttavia, è soggetta a vincoli sempre più stringenti che gli addetti alla raccolta del latte devono essere in grado di anticipare e controllare.

Sul campo, i giri di raccolta sono organizzati in una rete rurale molto estesa, con aziende agricole talvolta isolate, con accessi ristretti e con scadenze molto strette. Per preservare la qualità del latte, che è un prodotto fresco e fragile, il latte viene raccolto ogni giorno o due, compresi i fine settimana. Questo elevato ritmo di raccolta richiede una logistica estremamente affidabile e veicoli perfettamente adattati alle condizioni operative reali.

Le cisterne utilizzate per la raccolta del latte sono soggette ad ambienti particolarmente impegnativi: strade di campagna accidentate, condizioni climatiche difficili, lavaggi quotidiani per rispettare le norme igieniche. Ciò comporta una forte sollecitazione del telaio, dei sistemi di pompaggio e/o di frenatura, con un impatto diretto sulla manutenzione e sulla disponibilità del veicolo. Inoltre, questi serbatoi devono soddisfare requisiti sanitari rigorosi: design in acciaio inox, pulizia in loco, tracciabilità, conformità alle norme.

A questi vincoli operativi si aggiunge la crescente pressione economica. Negli ultimi anni il prezzo dei nuovi veicoli è aumentato notevolmente. Inoltre, i tempi di approvvigionamento si sono allungati, rendendo difficile il rinnovo rapido del materiale rotabile. Per molti operatori, la questione del modello di business sta diventando centrale: come continuare a garantire un servizio affidabile tenendo sotto controllo i costi di proprietà?

Infine, crescono le aspettative in termini di responsabilità sociale e ambientale. I committenti - caseifici, cooperative, produttori - stanno includendo criteri di RSI nei loro bandi di gara. I trasportatori devono dimostrare di impegnarsi in misure concrete per ridurre le emissioni di CO₂, limitare le risorse consumate o riutilizzare le attrezzature. La raccolta del latte sta quindi diventando un campo di applicazione delle politiche ESG, dove ogni decisione tecnica o strategica viene esaminata dal punto di vista della sostenibilità.

 

Un programma di ricondizionamento volto a porre l'attività di raccolta del latte su una base responsabile

È in questo contesto esigente che TIP ha sviluppato il suo programma di ricondizionamento delle cisterne per il latte, per fornire ai suoi clienti una risposta pragmatica che combina prestazioni, economia e riduzione dell'impatto ambientale. Questo programma raddoppia la durata di vita dei semirimorchi, grazie a un processo rigoroso e ambizioso che incorpora le migliori tecnologie disponibili per rispondere alle specifiche sfide quotidiane dell'industria lattiero-casearia.

In concreto, questo processo di ricondizionamento, che dura circa 4 mesi per veicolo, si basa su specifiche rigorose che coprono più di 100 punti di controllo. A seconda delle condizioni iniziali del veicolo, le operazioni possono variare, ma comprendono :

  • Pulizia completa del veicolo per conferirgli un nuovo aspetto, compresa la sostituzione delle camicie e dell'isolamento, se necessario.
  • Trattamento del telaio con sabbiatura e verniciatura, indispensabile per questi veicoli utilizzati in condizioni di fuoristrada e sottoposti a lavaggi quotidiani
  • Smontaggio e sostituzione di componenti critici come assali completi, EBS, ruote e impianto di illuminazione.
  • Revisione completa del sistema di pompaggio
  • Potenziamento dell'illuminazione (LED), installazione della telematica e del TPMS per rendere più affidabile la gestione degli pneumatici
  • Passaggio da una batteria da 5 o 5,5 kW a una più efficiente da 6 kW.

Ogni veicolo ricondizionato lascia le nostre officine con la piena tracciabilità delle operazioni effettuate, attraverso un'ispezione finale effettuata da un ufficio di controllo indipendente. I nostri clienti beneficiano così di una garanzia totale.

 

Benefici concreti e misurabili

 La nostra soluzione è responsabile dal punto di vista ambientale ed economico, con risultati che parlano da soli:

  • Una significativa riduzione dell'impronta di carbonio, con un -35% di emissioni di CO2 rispetto a un veicolo nuovo, grazie alla maggiore durata dei semirimorchi. Questo ha un impatto diretto sulle emissioni Scope 3 dei nostri clienti.
  • Rapido ritorno sull'investimento grazie a un tasso di leasing interessante rispetto a quello di un veicolo nuovo: beneficiando della stessa affidabilità e delle stesse prestazioni di un veicolo nuovo.
  • Rapida disponibilità: disponibile entro 3 o 4 mesi a seconda dell'entità dei lavori da eseguire.
  • Un'immagine CSR più forte e un migliore utilizzo delle risorse evitando l'acquisto sistematico di nuovi veicoli: valorizzazione dei vostri asset e rafforzamento della vostra immagine di responsabilità sociale d'impresa (CSR) presso i vostri clienti e partner. È una soluzione visibile, misurabile e differenziante.
  • Affidabilità e innovazione: veicoli ricondizionati che offrono prestazioni quasi nuove e incorporano caratteristiche ormai indispensabili, come l'illuminazione a LED, la telematica, il TPMS e una batteria da 6 kW per una gestione ottimizzata delle operazioni.

 

Costruire insieme un futuro sostenibile e ambizioso

In TIP crediamo fermamente che innovazione sostenibile e performance economica possano andare di pari passo.

Questo progetto illustra il nostro desiderio di essere un partner proattivo nello sviluppo delle catene di fornitura dei nostri clienti. Si tratta di trasformare una sfida in un'opportunità, combinando l'efficienza economica con gli imperativi ambientali. I nostri clienti e azionisti possono appropriarsi delle soluzioni che forniamo e procedere con decisione verso un futuro che combina sostenibilità e competitività.

La nostra ambizione è di ricondizionare una dozzina di veicoli all'anno per la nostra flotta. In seguito offriremo questa opzione ai nostri clienti per i loro veicoli di proprietà. Vogliamo inoltre diversificare il nostro programma di ricondizionamento per includere altri tipi di semirimorchi e veicoli speciali.