Ricondizionamento delle cisterne per la raccolta del latte da parte di TIP - Il gruppo Mousset-Jetransporte testimonia

Come primo cliente a beneficiare del nostro programma di ricondizionamento delle cisterne per la raccolta del latte, abbiamo chiesto al Gruppo Mousset di spiegarci la sua strategia in termini di ricondizionamento.

  1. Ci può presentare brevemente il Gruppo Mousset (attività, impronta, dimensione della flotta, numero di dipendenti, asset gestiti, ecc.) e più in particolare la vostra filiale LORALAIT, dedicata alla raccolta e al trasporto di latte in cisterna (LORALAIT, filiale del Gruppo MOUSSET, è il principale raccoglitore di latte per il trasporto privato in Francia).

Fondato nel 1964, il Gruppo MOUSSET-JETRANSPORTE è oggi il leader francese nel trasporto di prodotti agricoli e farine di macinazione. È anche uno dei principali attori del trasporto industriale con movimentazione, servizi di corriere industriale e trasporto refrigerato.

La forza del Gruppo risiede nella capacità di affrontare sfide complesse con un servizio su misura. Conosciamo le caratteristiche specifiche dei prodotti che trasportiamo, siano essi vivi, fragili, su misura o sovradimensionati, e questo ci permette di fornire soluzioni agili e adeguate alle esigenze dei nostri clienti. I nostri 3.450 dipendenti lavorano in 150 siti in Francia e Polonia.

La nostra filiale LORALAIT (170 dipendenti, 100 motori) è il principale raccoglitore privato di latte in Francia. Vanta un'esperienza all'avanguardia nella raccolta del latte convenzionale e nella raccolta specifica per le DOP, tenendo conto delle loro esigenze specifiche. Raccogliamo latte vaccino, caprino e ovino in tutta la Francia, grazie a una rete di 30 siti che garantiscono reattività e vicinanza.

 

  1. Quali sono i problemi o le esigenze che vi hanno spinto a cercare servizi di ricondizionamento per i vostri serbatoi?

Abbiamo scelto di ricondizionare i nostri serbatoi per motivi economici e ambientali. È una soluzione che costa la metà rispetto all'acquisto di un serbatoio nuovo, e che prolunga la vita delle nostre attrezzature di 8 anni. Inoltre, limita il consumo di risorse ed è pienamente in linea con il nostro approccio alla riduzione dell'impronta ecologica.

 

  1. Potete descrivere le condizioni dei vostri rimorchi prima del ricondizionamento?

Come si può vedere dalle foto, il telaio e la carrozzeria erano generalmente in buone condizioni. Tuttavia, il sistema di pompaggio era obsoleto, con frequenti guasti, tecnologia superata e un elevato livello di rumorosità. Può descrivere le condizioni dei suoi rimorchi prima del loro ricondizionamento?

 

  1. Quali interventi sono stati eseguiti sulle navi cisterna?

TIP ha rinnovato il telaio e la carrozzeria esterna e ha aggiornato l'impianto elettrico esistente.

Da parte nostra, abbiamo modificato il sistema di pompaggio idraulico di alcuni dei nostri serbatoi, sostituendolo con un sistema elettrico più silenzioso e a basso consumo energetico, oltre a rinnovare la carrozzeria e il telaio.

 

  1. Quanto siete soddisfatti dei risultati e quali miglioramenti misurabili avete riscontrato sui vostri rimorchi dopo la ristrutturazione?

Ora disponiamo di attrezzature modernizzate, più efficienti e più confortevoli per le nostre squadre. Siamo molto soddisfatti del servizio TIP e della qualità della seconda vita delle nostre attrezzature.

Citation IT
  1. Ora disponiamo di attrezzature modernizzate, più efficienti e più confortevoli per le nostre squadre. Siamo molto soddisfatti del servizio TIP e della qualità della seconda vita delle nostre attrezzature.

Crediamo che ogni azione sia importante e che il nostro impegno per la responsabilità sociale d'impresa debba tradursi in risultati concreti. Per questo abbiamo fatto della responsabilità sociale d'impresa (CSR) una parte fondamentale della nostra strategia. Una delle pietre miliari dei nostri impegni di CSR è il rispetto dell'ambiente.

Stiamo quindi adottando un approccio basato sul riutilizzo, sulla riparazione e sull'acquisto di prodotti ricondizionati per limitare il nostro impatto ambientale. Il ricondizionamento dei nostri serbatoi è una parte naturale dei nostri obiettivi.

 

  1. Come descriverebbe la sua esperienza di lavoro con i team TIP durante il processo?

La collaborazione con TIP è stata fluida, costruttiva e basata sul dialogo. La professionalità e la disponibilità dei team ci hanno permesso di trovare una soluzione perfettamente adatta alle nostre esigenze. È una vera e propria partnership basata sulla fiducia.

 

  1. Consiglierebbe i nostri servizi ad altri? Perché o perché no?

TIP ci fornisce un'assistenza personalizzata da diversi anni e siamo molto soddisfatti di questa collaborazione: i nostri interlocutori sono reattivi, attenti alle nostre esigenze e sempre alla ricerca di soluzioni su misura.Consigliereste i nostri servizi ad altri? Perché o perché no?

 

 

Ultime notizie

Arjen Kraaij nominato CEO e Presidente del Gruppo TIP

Arjen Kraaij nominato CEO e Presidente del Gruppo TIP

Sotto la guida di Arjen Kraaij, il Gruppo TIP è ben posizionato per entrare in una nuova era, con piani di ulteriore crescita e diversificazione nel contesto della trasformazione digitale e della transizione energetica in corso che stanno ridisegnando il settore.
Leggi di più
Strategia 2030 del Gruppo TIP: un'esperienza cliente senza soluzione di continuità

Strategia 2030 del Gruppo TIP: un'esperienza cliente senza soluzione di continuità

Per il Gruppo TIP, il futuro dei trasporti e della logistica ruota attorno a due ambizioni fondamentali: garantire ai clienti un'esperienza senza soluzione di continuità, la migliore della categoria, e ridurre l'impronta ecologica del settore.
Leggi di più