Dati in tempo reale, impatto concreto: i vantaggi della telematica
Dati in tempo reale, impatto concreto: i vantaggi della telematica
La telematica ha fatto passi da gigante rispetto al semplice monitoraggio delle risorse. Oggi è uno strumento pratico che aiuta i gestori delle flotte a garantire il corretto funzionamento delle attività e a garantire la conformità alle normative. Grazie ai dati in tempo reale e alle informazioni utili, i gestori delle flotte possono individuare tempestivamente eventuali problemi e migliorare le prestazioni quotidiane delle loro flotte. In questo articolo spieghiamo come la telematica contribuisce a rendere possibile tutto questo.
L'efficienza operativa inizia con la visibilità
I guasti imprevisti sono uno dei maggiori grattacapi - e una fonte di costi enorme - per il settore dei trasporti. La manutenzione predittiva e preventiva può aiutare a evitare questi problemi individuandoli prima che diventino gravi. I sistemi telematici consentono di monitorare in tempo reale le condizioni dei rimorchi, in modo da poter pianificare l'assistenza al momento giusto invece di reagire solo dopo un guasto. Il risultato: maggiore operatività e meno interruzioni.
La telematica semplifica le operazioni consolidando i dati di ogni unità, di tutte le marche, in un'unica vista unificata. Non è più necessario passare da un sistema o da uno schermo all'altro. Con tutte le informazioni in un unico posto, gli operatori possono rispondere più rapidamente, prendere decisioni coerenti e passare dalla risoluzione reattiva dei problemi alla gestione proattiva della flotta.
“Vogliamo che i clienti abbiano tutte le informazioni in un unico posto, sia che utilizzino la nostra piattaforma sia che si connettano tramite API alla propria”, afferma Christian Payne, Operations Leader Digital Services presso TIP. “Questa flessibilità è fondamentale per prendere decisioni migliori senza dover modificare i sistemi interni”.
E gli autisti? Non devono cambiare la loro routine. Una volta installato l'hardware, i dati fluiscono automaticamente, eliminando i controlli manuali e gli elenchi aggiuntivi. “Gli autisti non devono cambiare le loro routine, ma la visibilità che otteniamo su freni, pneumatici e altri sistemi critici aiuta a prevenire i guasti e garantisce che la flotta funzioni in modo sicuro e affidabile”, aggiunge Peter Polman Tuin, Manager International Sales Digital Services di TIP.

Migliore utilizzo dei rimorchi, migliore ROI e minori emissioni
Sapere quali rimorchi sono in uso, con quale frequenza e in che condizioni si trovano, consente di gestire l'attività in modo più efficiente. È possibile individuare le risorse sottoutilizzate o con prestazioni insufficienti e riassegnarle o risolvere i problemi, sfruttando al meglio la flotta.
Con un quadro più chiaro di ciò che è in circolazione e di ciò che non lo è, i pianificatori possono prendere decisioni più intelligenti in merito alla capacità e ai percorsi. E quando la flotta ha le giuste dimensioni, non si spreca carburante o tempo spostando rimorchi vuoti.
Questo tipo di efficienza ha anche vantaggi ambientali. Meno viaggi, una migliore pianificazione e una manutenzione più intelligente contribuiscono a ridurre le emissioni. Per le aziende che lavorano per raggiungere obiettivi di sostenibilità, questo è un punto di partenza molto pratico.
Conformità e sicurezza, supportate dai dati
La sicurezza e la conformità sono fondamentali e la telematica può fare una grande differenza in questo senso. I sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) e i sistemi elettronici di monitoraggio delle prestazioni dei freni (EBPMS) lavorano in background per tenere sotto controllo due dei componenti più critici per la sicurezza: i freni e i pneumatici. Questi strumenti individuano i problemi in anticipo, consentendo agli operatori di risolverli prima che causino incidenti o addirittura il mancato superamento delle ispezioni.
Nel Regno Unito, ad esempio, TIP serve più di 20.000 rimorchi che utilizzano l'EBPMS. “È già stato approvato come alternativa ai normali test dei freni e il suo utilizzo è destinato a diffondersi in tutta Europa”, afferma Peter. Egli spiega che, grazie al potenziale aumento della sicurezza sulle strade, questa è attualmente una delle applicazioni più efficaci della telematica. I controlli quotidiani dei freni significano maggiore sicurezza, meno guasti e minori costi di manutenzione e conformità. “Invece di recarsi quattro volte presso un centro di prova freni a rulli, con l'EBPMS attivo è sufficiente recarsi una sola volta”, aggiunge.
Con questi sistemi installati e collegati alla loro piattaforma telematica preferita, gli operatori possono controllare i dati di sicurezza in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. I cruscotti consentono loro di accedere costantemente allo stato dei rimorchi, aiutandoli a evitare sorprese e a tenere in ordine le pratiche burocratiche.
Dalle intuizioni all'impatto
TIP supporta questo approccio offrendo sistemi aperti e flessibili che consentono agli operatori di lavorare nel modo che preferiscono. Sia che si utilizzi la piattaforma TIP o che si integrino i dati in un altro sistema, l'obiettivo è lo stesso: garantire agli operatori controllo, visibilità e la possibilità di agire rapidamente.
“Il prossimo passo è l'apertura”, afferma Christian. "Stiamo lavorando a una piattaforma che offra ai clienti maggiore flessibilità nel modo in cui si connettono e utilizzano i dati. Si tratta di consentire loro di utilizzare gli strumenti più importanti per la loro attività, sia che si tratti dei nostri o di quelli di altri fornitori, per riunire tutto in un'unica panoramica che li aiuti a gestire meglio la loro attività".
Per i gestori di flotte, il valore è chiaro. Integrata nelle operazioni quotidiane, la telematica trasforma i dati grezzi in informazioni utili, diventando più di uno strumento di reporting. Aiuta le flotte a ridurre i tempi di inattività, migliorare la sicurezza e operare in modo più efficiente.